→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vittorio Saltini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 81

Brano: [...]rdi “Italo” 493

Battaglione Alleato (soldati inglesi esclusi) 270

285a Brigata S.A.P. Montagna 1.500

Intendenza, Corpo Polizia Partigiana, Comando Tappa Civago, Infermerie

di Coriano, Sologno e Temporia, Carcere 144a Brigata, Squadra sabotatori

“Cane Azzurro”, Servizio informazioni, collaboratori ecc. 790

4.916

Pianura

76a Brigata S.A.P. “Angelo Zanti” 1.324 77a Brigata S.A.P. “Fratelli Manfredi” 1.420 37a Brigata G.A.P. “Vittorio Saltini” 203 Comando Piazza, Comandi vari, Servizio collegamento, Servizio Informazioni, Servizio sanitario, Intendenza, collaboratori ecc. 1.691

4.638

Totale generale 9.554

Reggiano dal 1943 al 1945 w

88

47

228

94 311

95 589

64

24

5

40

199

237

238

2.259

* Non sono comprese le seguenti azioni: deposizioni di mine, spargimenti di chiodi antigomme, distruzioni di cartelli indicatori, ricuperi e sabotaggi che non rivestono la caratteristica di azioni armate.

** Si considerano sabotaggi rilevanti le distruzioni di ponti, le interruzioni stradali e fer[...]

[...]j; vicecommissario Armando Attolini [Dario).

76a Brigata S.A.P. “Angelo Zanti” Comandante Paride Allegri [Sirio); vicecomandante Luciano Grossi [Nino); commissario politico Tonino Cattani [Oscar); vicecommissario Gino Lotti [Afro).

77* Brigata S.A.P. "F.lli Manfredi" Comandante Renato Bolondi [Maggi); vicecomandante Silvio Terzi [Gora); commissario politico Lino Battini [Tom); vicecommissario Egidio Baraldi [Walter).

37a Brigata G.A.P. "Vittorio Saltini" Comandante Alfredo Casoli [Robinson); vicecomandante Silvio Terzi [Gora); commissario politico Aldo Ferretti (Toscanini); vicecommissario Mario Beltrami [Vittorio).

81



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 319

Brano: [...]ribunale speciale a 6 anni di reclusione. Rinchiuso nel carcere di Civitavecchia, nel 1934 venne scarcerato in seguito ad amnistia e inviato al confino a Ventotene ove rimase per 4 anni.

Dopo I *8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, tra gli organizzatori della Resistenza armata nel Reggiano. Partigiano combattente, partecipò a numerose azioni e in una di queste rimase ferito. Fu anche commissario politico della 37a Brigata G.A.P. « Vittorio Saltini ». Dopo la Liberazione ha ricoperto diverse cariche in organizzazioni democratiche ed è stato uno dei dirigenti dell'A.N.P.I. di Reggio Emilia.

Ferretti, Landò

N. il 2.5.1895 a Pontedera (Pisa); laureato in Legge e in Lettere; giornalista e gerarca del fascismo. Combattente nella guerra 191518, nel 1922 prese parte alla « marcia su Roma » come aiutante di Legione nella colonna « Lamarmora ». Negli anni del regime rivestì importanti incarichi e contribuì a sostenere la dittatura, operando particolarmente nel campo della educazione fisica.

Dopo essere stato vicedirettore del

la Gazz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 76

Brano: [...] forma anch’essa di propaganda, oltre che di solidarietà.

La Fratellanza Reggiana

Molti reggiani dovettero lasciare la provincia per sfuggire alle persecuzioni. Essi si rifugiarono in gran parte a Milano, come i deputati socialisti Prampolini, Zibordi, Storchi e, con loro, decine di militanti comunisti e socialisti; altri trovarono rifugio a Genova e altri ancora dovettero espatriare, come il già citato Pietro Montasini, nonché i comunisti Vittorio Saltini, Angelo Zanti, Paolo Davoli, Cesare Campioli e il già ricordato Camillo Montanari. Tutti questi giovani dirigenti continuarono, specialmente in Francia, la loro attività politica. I fuorusciti trovarono appoggio e assistenza anche

76



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 294

Brano: [...]a Romana, Bari, 1965; R. Perrone Capano, La Resistenza in Roma, Napoli, 1963.

Lazzaretti, Evres

Ottaviano. N. il 27.3.1915 a Bagno

lo in Piano (Reggio Emilia), ivi fucilato il 14.2.1945.

Militante nell’organizzazione comunista clandestina, nel 1937 fu condannato a 5 anni di confino.

Dopo I"8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, tra gli organizzatori della lotta armata e partigiano combattente nella 37a Brigata

G.A.P. «Vittorio Saltini». Dopo aver partecipato a numerose azioni, fu catturato dai fascisti della Brigata nera e immediatamente fucilato, insieme ad altri 9 patrioti, sulla piazza di Bagnolo in Piano (v.). Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.

Lazzari, Costantino

N. a Cremona l’1.1.1857, m. a Roma il 27.12.1927. Figlio di contadini poveri, a 15 anni, conseguita la licenza tecnica, divenne garzone in un magazzino di filati, poi volta a volta lavorò come operaio tipografo, segretario di A. Bertani nella sua

inchiesta di igiene rurale, contabile, viaggiatore di commercio.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 478

Brano: [...]e imprese compiute da Sesto Liverani, la voce Brisighella, I G.A.P. di.

Forlì

Nel Forlivese sorse la Brigata G.A. P. su tre battaglioni che agirono a Cesena, Forlì e Rimini. Comandante Luciano Caselli e commissario Sergio Flamigni, ebbe numerosi caduti, tra cui Gino Capelli, Attilio Gril

li, Luigi Nicolo, Adelino Paglierani, Mario Tommasini (si veda la voce Forlì).

Reggio Emilia

I primi organizzatori dei G.A.P. nel Reggiano furono Vittorio Saltini, Sante Vincenzi e Angelo Zanti, tutti e tre caduti e decorati di medaglia d’oro al valor militare. Tra i superstiti si ricordano Alcide Leonardi (che fu anche tra i dirigenti della V G.A.P. di Bologna), Gino lotti, Mario Montanari, Osvaldo Poppi, Vivaldo Salsi, Orfeo Becchi (Gaeta), Renato Bolondi (Maggi), Alfredo Casoli (Robinson), Guerrino Cavazzoni (Ciro), Aldo Ferretti (Walter) , Vasco Guaitolini (Biavati), Fausto P atacci ni, Mario Saccani.

Firenze

Organizzatore dei primi G.A.P. fiorentini fu Alessandro Sinigaglia, e con lui operarono Elio Chianesi e Bruno Fanciullacci, tutti e tre[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vittorio Saltini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---G.A.P. <---Brigata G <---Brigata G A P <---Storia <---comunista <---fascismo <---socialista <---Bagnolo in Piano <---Bibliografia <---Mario Ferrari <---Storia della Resistenza <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiani <---italiano <---reggiana <---riformista <---socialisti <---Achille Filippi <---Adele Bei <---Adolfo Fantini <---Adolfo Magli <---Alberto Bardi <---Alcide Leonardi <---Alcide Monici di Poggio Mirteto <---Aleksej Kaliaskin <---Alessandro Sinigaglia <---Alfredo Gianolio <---Alfredo Rosai <---Amato Muzzi <---Angelo Volta <---Annibaie Alpi <---Antonio Gramsci <---Antonio Manara <---Antonio Morra <---Antonio Salvati <---Antonio Zambonelli <---Antonio Zucchi <---Ardilio Fiorini <---Arditi del popolo <---Aristodemo Sangiorgi <---Armando Ruscello <---Attilio Gril <---Augusto Graziani <---Augusto Partneggiani <---Aurelio Del Gobbo <---Battaglione Alleato <---Brigata Autonoma Stalin <---Brigata Fiamma Verdi <---Brigata Fiamme Verdi <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Catti <---C.L.N. <---C.O.N.I. <---Carlo Nepoti <---Celso Morini <---Cesare Fiorini <---Cesare Zanasi <---Clemente Zanni <---Cleto Guermandi <---Clorindo Grassi <---Comandante Alfredo Casoli <---Comandante Brenno Orlandini <---Comandante Emore Silingardi <---Comandante Gismondo Veroni <---Comandante Otello Salsi <---Comandante Paride Allegri <---Comandante Renato Bolondi <---Comandante colonnello Augusto <---Comando I <---Comando Tappa Civago <---Comando Zona di Palestrina <---Comitato centrale <---Comune di Gattatico <---Comune di Reggio <---Comunisti a Reggio <---Congresso di Firenze <---Cooperativa di Sant <---Corpo Polizia Partigiana <---Corriere della Sera <---Dante Panzarini <---Dante Simoni <---Decimo Muzzi <---Dino Romagnoli <---Divisione S <---Divisione S A P <---Domenico Di Gianni <---Egidio Baraldi <---Elio Mandini <---Emilia Comandante colonnello Augusto Berti <---Enrico Bona <---Enrico Zaniboni <---Enzo Bagnoli <---Enzo Zoni <---Ermanno Galeotti <---Erminio Melega <---Ernesto Zambrini <---Ersilio Pezzotti <---Ezio Maroncelli <---Ezio Padovani <---Fausto P <---Ferdinando Maccagnani <---Ferdinando Miceli <---Fiamme Verdi <---Fisica <---Franco Casoli <---Franco Franchini <---Fratelli Buricchi <---G.A. <---Garibaldi Comandante Pio Montermini <---Germano Giovanni <---Gino Capelli <---Gino Lotti <---Giordano Monari <---Giorgio Grotto <---Giorgio Zanichelli <---Giovanni Farri <---Giovanni Giovannetti <---Giovanni Verginelli <---Giuliano Molandini <---Giuseppe Gavina <---Giuseppe Reggiani <---Giuseppe Rossetto <---Giuseppe Zaniboni <---Gualtiero Grazia <---Gualtiero Tugnoli <---Guerriglia nei Castelli Romani <---Guido Guernelli <---I Divisione Garibaldi Comandante <---Idalgo Tampieri <---Igiene <---Igiene rurale <---Ignazio Sbardella <---Il Lavoratore <---Ivo Ricci Macca <---L.D.A. <---La T G <---La T G A P <---La lotta <---Lavoratore Comunista <---Lino Battini <---Lino Morselli <---Luciano Grossi <---Luciano Mantovani <---Luciano Zonarelli <---Luigi Forcella <---Luigi Motti <---M.S.I. <---Marino Schiavina <---Mario Badiali <---Mario Beltrami <---Mario Gordini <---Mario Leporatti <---Mario Manca <---Mario Tommasini <---Mario Zup <---Martino Palma <---Massimo Meliconi <---Max Emiliani <---Michele Pascoli <---Monici di Poggio <---Nino Bordini <---Oliviero Simoni <---Osvaldo Poppi <---Otello Spadoni <---Ottorino Finelli <---P.O.I. <---P.S.I. <---Paolo Davoli <---Partito comunista <---Pietro Gaudenzi <---Pietro Spaggiari <---Pio Galli <---Primo Bandini <---Provincia di Reggio <---Remigio Venturoli <---Renato Gelati <---Renzo Matteucci <---Resistenza in Roma <---Rino Maiani <---Rodolfo Mori <---Roveno Marchesini <---S.A.P. <---San Benedetto Po <---Sergio Flamigni <---Sergio Marchi <---Sesto Rolli <---Storia di Reggio <---Tonino Cattani <---Ulisse Ballotta <---Unico Zona Reggio Emilia Comandante <---V Armata Americana <---Vaisano Si <---Valente Pancrazi <---Vasco Guaitolini <---Virgilio Gasperini <---Vittore Pancaldi <---Vittorio Bonetti <---Vittorio Pellizzi <---Vladimiro Rossi <---Walter Giorgi <---Walter Venturi <---Zelindo Frascari <---Zona Reggio Emilia <---Zuré Manzotti <---affinismo <---artigiani <---artigiano <---collettivismo <---emiliane <---formiste <---gappista <---gappisti <---integralismo <---massimalista <---ministerialismo <---nazisti <---nell'America <---possibilismo <---reggiane <---reggiani <---riformisti <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---squadristi <---umanitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL